Fatti seguiti dall’associazione culturale “Voce Aperta” nei primi dieci mesi del 2025
Ecco alcuni fatti seguiti dall’associazione culturale “Voce Aperta” nei primi dieci mesi del 2025
Comuni- Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Appignano, Treia, Valfornace; questi sono solo alcuni Comuni marchigiani che hanno organizzato ed ospitato eventi di vario genere prima e dopo la metà del 2025.
Istituzioni- Insieme ai Comuni marchigiani anche altre istituzioni hanno ospitato nel territorio maceratese tanti eventi e tra queste istituzioni ci sono: la Provincia di Macerata e l’Università di Macerata.
Politica – Dopo la vittoria alle elezioni regionali del riconfermato Presidente Francesco Acquaroli del centrodestra, si è in attesa dell’ufficializzazione della nuova Giunta regionale e i partiti vincitori e quelli sconfitti in questa tornata elettorale si interrogano sul lavoro da fare in Regione nei prossimi anni e sui prossimi eventi elettorali.
Ambiente- Molte associazioni ambientaliste in questo 2025 hanno promosso tante nuove progettualità e, tra queste associazioni, c’è sicuramente in prima fila “Legambiente” sia quella nazionale, sia quella delle Marche.
Università – Il dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università “La Sapienza” di Roma ha organizzato il 17 ottobre 2025 l’edizione 2025 del premio Il “Certamen Latinum Nova Humanitas” che viene ogni anno assegnato a studenti che hanno vinto un concorso di lingue classiche che viene proposto ogni anno. Il fulcro centrale di questo concorso è la professoressa Michelina Panichi. Dopo la premiazione del vincitore Lorenzo Salerno e degli altri autori dei componimenti segnalati, c’è stata una lectio magistralis del professor Giovan Battista D’alessio alla quale è seguito un concerto della cantante lirica Tatiana Chiarini e dell’armonicista Luca Imbriani i quali hanno proposto famose arie liriche Tatiana Chiarini e canzoni della musica leggera e non solo Luca Imbriani. La manifestazione si è svolta presso l’aula di archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia del museo dell’Arte Classica dell’Università “La Sapienza” di Roma. Alla fine dell’evento sia Tatiana Chiarini, sia Luca Imbriani “Hanno espresso tutta la loro soddisfazione per aver potuto prendere parte a questa importantissima premiazione che mette al centro le lingue classiche”.
Eventi sociali- l’Associazione Anps di Macerata ha dato il via recentemente al “Laboratorio della cultura della prevenzione”. Il laboratorio si basa su alcune tematiche come la lotta alla droga, la lotta alla violenza sulle donne, l’immigrazione, le truffe, il rispetto che si deve alle Forze dell’Ordine, la comunicazione ed altri argomenti di questo genere. A questo secondo appuntamento sono stati presenti poco dopo la metà di ottobre 2025: l’assessore al bilancio del Comune di Macerata Marco Caldarelli, alcuni rappresentanti di società sportive tra cui la Lube Accademy, la professoressa Alessandra Fermani dell’Università di Macerata Dipartimento di Scienze della Formazione, il dottor Roberto Staffolani medico del pronto soccorso dell’ospedale Torrette di Ancona ed altri relatori ancora. Tra gli altri relatori ricordiamo: Don Carlos dell’oratorio della parrocchia Santa Madre di Dio di Macerata, Francesco Costanzo che ha spiegato come è riuscito a bloccare la droga dello stupro, il signor Pietro Paolini che ha reso una drammatica testimonianza sull’argomento. Di immigrazione invece, ha parlato il magistrato di sorveglianza Filippo Scapellato ed insieme a lui ne hanno anche parlato due ospiti della Caritss, la dottoressa Emanuela Fusari sempre della Caritas e Mustafà un cittadino gambiano che ha impiegato due anni per arrivare a Lampedusa e, su questo argomento, si è avuto infine, l’intervento di Giuliana Sottile che ha parlato del figlio all’estero con una vita multiculturale. Si sono avuti ancora altri interventi del professor Roberto Acquaroli docete di diritto penale dell’Università di Macerata e del Commissario Capo Valter Angelici che hanno parlato del rispetto che si deve alle forze dell’ordine e di altri argomenti ad esso correlati. Del problema delle truffe ha parlato invece, il Commissario Capo Fabio Tarquini Responsabile ODV ed infine è stata raccontata un’esperienza di truffa che ha subito la signora Antonietta Marcantonio. Ha coordinato la manifestazione il dottor Giorgio Iacobone, già Questore ad Enna, Ancona e Trento ed oggi Presidente dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato sede di Macerata. Tra gli alti interventi a questo interessante evento ci sono stati quelli del vice sindaco ed assessore ai Servizi Sociali del Comune di Macerata Francesca D’alessandro,0 dell’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta e del giornalista Maurizio Verdenelli. Proprio sull’intervento del giornalista Maurizio Verdenelli noi vogliamo soffermarci. Verdenelli “Ha raccontato un po' i suoi cinquantotto anni vissuti nel mondo del giornalismo, di quando si doveva occupare dei casi messi in evidenza in quella giornata, di quanto sia importante l’informazione per prevenire i casi evidenziati in quella giornata e di quanto sia importante la collaborazione tra cittadini, giornalisti ed istituzioni”. In una nostra successiva intervista per raccontare questa interessante giornata Verdenelli ha anche messo in evidenza il lavoro che viene fatto con i giovani da parte di tante istituzioni mettendo in evidenza in particolare un evento dell’Humanitis Festival” voluto dall’Ateneo maceratese; evento in cui è intervenuto commuovendo tutti Gino Cecchettin padre di Giulia Cecchettin uccisa in un femminicidio. Successivamente sempre Verdenelli ha evidenziato che insieme a lui, il dottor Giorgio Iacobone che ha voluto fortemente l’incontro in cui si è parlato di prevenzione in tutte le sue forme, sarà presente il 30 ottobre nel pomeriggio alla Biblioteca Statale Mozzi Borgetti di Macerata dove sarà presentato il libro Il mistero De Rotschild” scritto da Francesco Torresi, scrittore sarnanese di nascita, ma veneto di adozione. Il libro di Francesco Torresi è stato presentato in diversi Comuni delle Marche e non solo e, prima di essere presentato a Macerata è stato presentato a Serravalle di Chienti nel mese di agosto 2025 con la presenza dello Stesso Verdenelli e di Francesco Torresi. La conferenza che si è avuta a Serravalle di Chienti è stata coordinata dal giornalista Francesco Ciccarelli, mentre gli interventi musicale sono stati della cantante lirica Tatiana Chiarini che ha proposto arie di Tosti e non solo. Prima di questa presentazione del libro di Francesco Torresi Verdenelli presenterà il 23 ottobre un altro suo libro che ha avuto successo e cioè “Mattei Forever”. Questa presentazione del libro “Mattei Forever” avrà il seguente titolo: “Da Camaldoli all’Eni: storia breve della Repubblica. All’incontro insieme allo stesso Maurizio Verdenelli, interverranno: la professoressa Alessandra Fermani dell’Università di Macerata che lo introdurrà, lo scrittore Maurizio Angeletti, Ivano Tacconi, ex consigliere comunale di Macerata e già dipendente dell’Agip Mineraria e Lucio Biagioni, scrittore e già Responsabile dell’Ufficio Stampa della Giunta Regionale dell’Umbria. La presentazione ci sarà dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso l’aula 2 della Loggia del Grano in via Don Minzoni 22/A a Macerata.
Altre informazioni politiche- Recentemente “Voce Aperta” ha avuto un’intervista con l’assessore alle Politiche del Centro Storico del Comune di Macerata Paolo Renna. Durante la stessa intervista l’assessore ha messo in evidenza: “il lavoro che si sta facendo per recuperare la gran parte degli edifici storici della città e del centro stesso, il lavoro che viene fatto costantemente per garantire alla popolazione l’utilizzo di molti parcheggi in centro storico e non solo nonostante i tanti cantieri aperti in città, il lavoro che l’Amministrazione comunale di Macerata guidata dal sindaco Sandro Parcaroli svolge per intercettare vari bandi che garantiscano fondi per la sistemazione e la vivibilità di Macerata, il lavoro che viene svolto per il recupero di spazi per i giovani maceratese e la loro aggregazione, il lavoro di recupero che è stato svolto di edifici e strade strategiche per la vita cittadina, il recupero che si sta facendo dei giardini Diaz e delle piste ciclabili di Macerata, il lavoro che si sta facendo per la promozione di tanti festival, alcuni che c’erano già prima dell’Amministrazione Parcaroli ed altri proprio voluti dall’Amministrazione Parcaroli, la promozione che viene fatta costantemente dei luoghi turistici di Macerata, la promozione che viene fatta di progetti per garantire una buona raccolta rifiuti e una buona raccolta differenziata. Poi si è parlato dei tanti cantieri aperti che hanno riportato alla luce palazzi importanti come il palazzo Belvedere i tanti progetti di associazioni culturali che l’Amministrazione cerca di appoggiare; l’assessore ha poi commentato il progetto della Via Lauretana al quale si sta dedicando, il lavoro fatto dai suoi colleghi di Giunta per recuperare varie strutture sportive ed ha affrontato il problema parcheggi con la prossima presentazione di un nuovo possibile progetto per il parcheggio Rampa Zara. L’assessore ha poi lodato i tanti eventi sportivi che sono stati portati anche nel 2025 dal Festival dello sport “Overtime” voluto da quindici anni dall’associazione culturale “Pindaro Eventi” di Michele Spagnuolo evidenziando che molti eventi di questo festival si sono svolti in centro storico. L’assessore ha poi proseguito lodando i rapporti che l’Amministrazione ha con tante alte istituzioni in primis con l’università con cui collabora attivamente, ha spiegato quanto tiene al progetto delle ciclopedonali, del recupero dei parchi della città e al recupero delle frazioni su cui tutti stanno lavorando alacremente”.
Libri- Gabriella Zagaglia, Caterina Novak che oltre ad essere scrittrice e cantante lirica ha anche partecipato ad un programma televisivo della Rai. Francesco Torresi che oltre ad essere scrittore è stato anche allenatore di calcio a 5 a Sarnano. Sono questi alcuni scrittori che ultimamente hanno scritto e pubblicato libri. L’associazione culturale “Voce Aperta” fa inoltre, gli auguri al cantante lirico baritono Paolo Campo che recentemente ha compiuto 95 anni e sul quale verrà realizzato presto un libro autobiografico. Per festeggiare questo importante compleanno è stata organizzata una festa a casa dello stesso Paolo Campo voluta dal fisarmonicista Luca Imbriani e da altri amici di questo cantante.
Associazionismo- Il locale Stazione Birra di Roma ha ospitato il 17 ottobre 2025 la manifestazione “Vocal Show” voluto dall’associazione “Cento Note”. L’evento è considerato una nuova dimensione a disposizione della musica per cori. La manifestazione è stata fortemente voluta attraverso un incontro tra lo staff del locale Stazione Birra molto famoso nel Lazio e non solo per aver fatto esibire vari cantanti della musica leggera e non solo e la grande esperienza più che ventennale del Maestro Rino Andolfi direttore del coro Cento Note che hanno voluto dare spazio alla musica in tutte le sue varie forme. Al progetto ha lavorato anche la vocal coach Clara Trucchi. Alla serata del 17 ottobre 2025 sono intervenuti i seguenti cori: Cantores in laetitia, Truefellows, Mirabilis Concentus Santa Bernadette, Popcor. La serata è stata presentata da Emanuele Castrucci ed ha visto esibirsi tutti i cori in una simbolica gara vinta dal coro Popcor. Alla fine della manifestazione Rino Andolfi “Ha spiegato che questo evento è stato voluto per cercare di valorizzare ogni genere di musica e si è detto soddisfatto dell’evento evidenziando il grande lavoro svolto dal locale Stazione Birra che in due anni circa ha ospitato dieci eventi di questo genere ed i cori che sono arrivati in finale prenderanno parte ad uno spettacolo finale a dicembre de2l 2025. Andolfi, infine ha elogiato il grande lavoro di chi collabora con lui all’organizzazione di questi eventi”. “Soddisfazione per aver partecipato a questa interessante gara è stata espressa dai flautisti dell’ensemble del coro “Mirabilis Concentus” Jennifer Clementi e Domenico Pompilio i quali hanno sottolineato “Il rispetto che si è avuto tra tutti i cori, la correttezza dei maestri dei cori stessi, l’ottima amalgama tra i cori stessi e l’ottimo repertorio proposto da tutti i gruppi. Pompilio e Clementi inoltre, hanno evidenziato che occorrerebbero più manifestazioni di questo genere che sono molto utili per i cori”. Il coro Mirabilis Concentus è diretto da oltre venti anni dal Maestro Gabriella Gianfagna e partecipa a tanti eventi canori nel Lazio e non solo e, prima accettare l’invito al “Vocal Show”, il coro “Mirabilis Concentus” ha fatto un gemellaggio internazionale con un coro coreano ed ha preso parte alla festa del quartiere Cinecittà 2 di Roma esibendosi presso la chiesa di San Giuseppe Moscati ed al termine di questa esibizione a Cinecittà 2 la corista Inbenia Oro “Ha raccontato le emozioni vissute durante quella serata, ha elogiato la grande amalgama che si vive nel coro, ha evidenziato la bravura ad unire tutti e la bravura professionale del maestro Gabriella Gianfagnia e, augurando luna vita al coro, ha spiegato di sperare che quest’ultimo sia sempre di più chiamato a prendere parte ad eventi importanti”. Prima di Imbenia oro anche altri elementi del coro “Mirabilis Concentus” erano intervenuti ai microfoni di “Voce Aperta” dopo le tante manifestazioni a cui il coro ha preso parte. Ricordiamo che il Maestro Gabriella Gianfagna dirige anche il coro “Angelicus Concentus” sempre di Roma.
Musica- FRANCESCO PAOLO TOSTI, INSTANCABILE CANTORE DELL’AMORE.
Uno spettacolo per ricordare la straordinaria figura del compositore Francesco Paolo Tosti
“Francesco Paolo Tosti, instancabile cantore dell’amore”- Reading per attore
( Francesco Paolo Tosti ) con esecuzione dal vivo di alcuni brani del compositore
ortonese Francesco Paolo Tosti eseguite da due soprani accompagnate al
pianoforte.
Lettura di Gianni De Feo, canto : Sharon Nannini ed Emanuela Quartullo. Al
piano : Ju Hee Lee.
“Nell’accostarmi, con il massimo rispetto seppure con una punta di malizia, a
questo straordinario musicista la cui fama ha raggiunto i paesi asiatici dice Sharon Nannini organizzatrice della manifestazione- ho
voluto calarmi in esso, quasi dovessi recitarne io stessa la vita.
Ho lasciato parlare la mia pancia, oltre al mio cuore e al mio cervello.
Mi è apparso anziano, ormai lontano dal “ bel mondo “, infragilito dall’età,
come un vecchio leone di cui possedeva, a mio avviso, tutta la forza e la
nobiltà. Un uomo a detta di tutti “ mite “, ma tenace e combattivo nel suo
lavoro e audace amante di tante donne , anche molto in vista.
Un uomo che guarda al suo passato con sentimento e passione , talvolta
nostalgico, ma mai sdolcinato. Un uomo che conserva qualcosa di quel
fanciullino all’inizio dei suoi studi musicali .
In questo quadro i due soprani che affiancano l’attore che interpreta il nostro,
sono anch’esse parte della rievocazione , tra il lucido e il sognante, di una vita
piena di musica, soprattutto la sua, e di bellezza”.
Vi aspettiamo numerosi per condividere questa storia straordinaria e tanta
bella musica presso Aula Magna Università Valdese- Via Pietro Cossa 40- Roma,
domenica 26 ottobre 2025, alle 19:00.
Per prenotazioni, scrivere a : emanuela.quartullo@gmail.com
Ricordiamo che Francesco Paolo Tosti lavorò per un periodo anche nelle Marche pur essendo di origine abruzzese. Prima di questo evento, alcune romanze di Francesco Paolo Tosti furono proposte dalla cantante lirica Tatiana Chiarini esattamente il 9 agosto 2024 presso l’auditorium Lami di Muccia durante la presentazione del libro “Mattei Forever” del giornalista Maurizio Verdenelli e nel mese di agosto 2025 a Serravalle di Chienti nel corso della presentazione del libro “Il mistero De Rotscild” scritto dal sarnanese Francesco Torresi.
Francesco Paolo Tosti, instancabile cantore dell’amore
“Francesco Paolo Tosti -dichiara Sharon Nannini- è entrato nella mia vita molti anni fa, quando frequentavo il Conservatorio di S. Cecilia per studiare Canto Lirico.
Mi fu offerto un piccolo ruolo, avrei interpretato la Contessina D’Alba, un’appassionata delle romanze del nostro. Il film era “ D’Annunzio “, regia Sergio Nasca. Nella scena che mi vedeva protagonista interpretavo una famosa romanza di Tosti : “ Sogno “.
Molti anni dopo proposi delle sue romanze all’interno di un mio progetto che mi vedeva, accompagnata dal vivo al pianoforte, declamare dei versi poetici e cantare una varietà di romanze da camera, tra cui alcuni brani del grande musicista di Ortona.
Oggi – conclude Sharon Nannini- mi riavvicino a questo straordinario compositore , cantante e docente, in un rapporto più maturo, più meditato e profondo in cui lo faccio dialogare con il pubblico, attraverso l’interpretazione di un grande attore di teatro, Gianni De Feo, ed il canto appassionato e soave di due figure femminili, i soprani Sharon Nannini ed Emanuela Quartullo, accompagnate dal vivo al pianoforte dalla pianista Ju Hee Lee, che danno corpo a quella musica da lui tanto amata , rivissuta attraverso i ricordi di un uomo ancora vitale e sanguigno, sebbene al tramonto della vita”.
Sport- “L’Edicola del Trap”, ideata e condotta dall’ex giornalista della Rai Giancarlo Trapanese si è occupata di molti argomenti, tra i quali non sono mancati quelli di sport essendo Trapanese anche un ex collaboratore de “LA DOMENCA SPORTIVA” e di “Novantesimo Minuto, ha superato le seicento puntate e va in onda su youtube, su varie piattaforme social e su Emme Tv rete televisiva maceratese presente sul canale 89 del digitale terreste.
Commenti
Posta un commento