Bocciofila Maceratese centenario

 

ASD Società Bocciofila MACERATESE

             100 anni di storia (1923 – 2023)

Intorno agli anni 20 del secolo scorso gli appassionati delle bocce che erano numerosi a Macerata praticavano l’attività sportiva negli ampi spazi di piazza d’Armi (l’attuale campo della Vittoria, che venne inaugurato nel 1928). Quando, però, venne deciso di costruire il Monumento ai Caduti ed il retrostante Campo Sportivo, i giocatori di bocce, facendo buon viso a cattiva sorte, non senza qualche polemica dovettero sportarsi  in una porzione di terreno soprastante il Campo stesso, corrispondente all’attuale via Oreste Calabresi. Nello spazio loro assegnato vennero costruite regolari corsie di gioco. Quegli appassionati furono i pionieri ed i soci fondatori della “Società Bocciofila Maceratese” costituitasi ufficialmente nel 1923.

I primi anni furono animati da un proficuo spirito costruttivo, volto al bene dei soci e della collettività. Uno spirito che dette vita ad una serie di manifestazioni non solo sportive, che portarono lustro alla bocciofila Maceratese imponendola all’attenzione pubblica. Memorabili le gare, anche a carattere regionale, organizzate nella nuova sede che richiamarono la partecipazione di tanti e bravi atleti.

L’attività alacre della Società ed un comprensibile rallentamento con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, una tragedia immane che debilitò le forze della nazione. Passati quegli anni difficili, i soci si rimboccarono le maniche e la tensione comune per la ricostruzione si manifestò anche nell’attività sociale: venne deciso di aggiungere ai campi da gioco anche una sede funzionale per poter permettere l’attività anche nei mesi invernali e dare gli spazi necessari per le riunioni, le feste da ballo ed altri momenti di attività sociale. E’ d’obbligo precisare che il progetto e la successiva sua realizzazione fu opera dell’allora Presidente cav. Umberto Cornelio e del suo affiatatissimo staff di collaboratori.

Si giunse all’inaugurazione ufficiale il 16 agosto 1954 e il taglio del nastro avvenne nella palazzina che attualmente ospita l’AVIS. Oltre alle numerose autorità intervenute, che rappresentavano visivamente come la Società Bocciofila Maceratese fosse entrata nel cuore della Città, rimase memorabile l’esibizione di Beniamino Gigli (all’apice della carriera ed appassionato giocatore di bocce anch’egli) insieme ad altri noti cantanti lirici.

Non fu, questo, un punto di arrivo, ma di partenza verso un’attività sempre più intensa che vide la Bocciofila Maceratese scalare molte posizioni nella classifica nazionale sia per il numero dei tesserati sia per la bravura dei suoi atleti.

Un’evoluzione che marciò di pari passo con quella del gioco delle bocce, grazie anche alla spinta della F.I.S.B. che volle trasformare questa attività fino ad allora con caratteristiche essenzialmente amatoriali in uno sport vero e proprio.

Per dar seguito a questa evoluzione anche a Macerata, si avverti l’esigenza di costruire un bocciodromo in regola con i requisiti richiesti dalla F.I.S.B. onde consentire una attività sportiva continuativa, dando modo ai nostri atleti di poter svolgere allenamenti adeguati e alla Società di poter organizzare Gare di richiamo Nazionale che, altrimenti le sarebbero state precluse.

Verso la fine degli anni 60 dopo aver esaminato innumerevoli e diversificati progetti costatata l’impossibilità di costruire il bocciodromo nell’area della vecchia sede si giunse ad un accordo con il Comune che assegno alla Società lo spazio attualmente occupato in via del Piccinino.

Il presidente di allora Augusto Bormioli con la collaborazione in particolare di Ernesto Biagetti e Luigi Lanciani, dette avvio alla difficoltosa fase della realizzazione del nuovo impianto; occorre ricordare, però, che si riuscì nell’intento grazie anche all’unanime collaborazione di tutti i soci che, motivati dall’obiettivo da raggiungere dettero il loro supporto, ognuno secondo la propria specializzazione.

L’inaugurazione ufficiale avvenne il 2 Giugno 1972 (Festa  della Repubblica) con una manifestazione pubblica, che coinvolse tutta la Città consapevole di avere una nuova valida struttura sportiva con notevole valenza sociale.

Gli anni trascorrono con una intensa attività sportiva e sociale, con i giocatori della Società Bocciofila Maceratese che si fanno conoscere in tutta Italia e mietono successi a ripetizione è sufficiente ricordare le 21 maglie tricolori conquistate dai nostri giocatori nelle varie categorie e specialità e guardare anche le bacheche dove sono esposti centinaia di trofei  tutti di prestigio.

Il trascorrere del tempo, comunque, porte inevitabilmente alla necessità di ristrutturare gli impianti in particolare il fondo delle corsie di gioco occorre eliminare quello in terra battuta per sostituirlo con un particolare materiale plastico. Il presidente Carlo Coppari e gli altri membri del direttivo sempre con l’unanime collaborazione dei soci provvide a questa esigenza (anno 1998) e si approfittò dei lavori per sostituire anche le paratie di protezione eliminando quelle in rete metallica con quelle in plexigas e vetro.

L’anno successivo, il 1999, accogliendo la richiesta di tanti soci che avevano il piacere di avviare l’attività agonistica del biliardo il presidente Benedetto Monachesi coadiuvato da altri esponenti dette il via a questa nuova disciplina sportiva. Si costituisce ufficialmente il C.S.B. “Bocciofila Maceratese” con relativa affiliazione alla F.B.I.S. (Federazione Italiana Biliardo Sportivo) e l’acquisto in un primo momento di quattro biliardi internazionali per la specialità “ Boccette” e, poco tempo dopo, di altri due biliardi per la specialità “Stecca”. Anche in questa nuova disciplina agonistica cominciano ad arrivare i primi lusinghieri risultati, nonostante si sia solo all’inizio.

Ad ottobre 2000 la bocciofila organizza con la collaborazione del nostro campione Giovanni Di Girolamo una prestigiosa gara Nazionale di biliardo a coppie e singolo con la partecipazione di tutti i big di livello nazionale e locale in una eccezionale cornice di pubblico con la sede mirabilmente arredata con 8 biliardi e tribuna per il pubblico.

Si arriva al 2005, quando la Società deve affrontare due problemi non semplici: il consolidamento della struttura e l’edificazione di nuovi locali da destinare alla zona BAR. La realizzazione avviene in poco tempo ed il bar viene dotato anche di arredi più funzionali per la sua gestione e una migliore accoglienza di soci e non.

Passano due anni la costante volontà di migliorarsi unita allo spirito organizzativo che ha sempre contraddistinto la Società Bocciofila Maceratese danno l’impulso per una nuova iniziativa: la costruzione di un pergolato in legno antistante l’ingresso principale. L’opera viene ideata ed eseguita da Benedetto Monachesi (Franco per gli amici) insieme ad altri volontari. Il risultato è ottimo ed il pergolato soprattutto nella bella stagione (ma è comodo anche in inverno) consente una piacevole permanenza all’esterno essendo corredato da tavoli e sedie. Non finisce qui sempre Monachesi e soci realizzano all’interno un grande salone polifunzionale che, a seconda delle esigenze può accogliere riunioni, incontri conviviali dei soci e, soprattutto, una sala Tv con maxi schermo che permette una buona visione anche nelle occasioni più affollate. Di pari passo con il salone viene realizzato anche l’ufficio della segreteria anch’esso dotato di un arredo adeguato e funzionale.

L’ozio non è sicuramente presente nel DNA della società e dopo pochi mesi il direttivo presieduto da Sergio Compagnucci deve farsi carico di un oneroso problema la sostituzione del vecchio tetto in eternit che contiene l’amianto pericoloso per la salute e, per questo motivo vietato. La soluzione scelta è quella di sostituire il vecchio tetto con un impianto Fotovoltaico in modo da avere anche una buona autonomia energetica. Non solo: c’è da far fronte anche ad una necessaria ristrutturazione interna ed esterna di tutto il complesso.

Nonostante le lungaggini e le difficoltà burocrati nel volgere di poco tempo si riesce a far tutto a dovere (era il 2011), arrivando poi al 2013 tagliando il traguardo dei 90 anni di attività con l’assegnazione da parte del CONI della Croce di Bronzo al merito sportivo.

L’attività conta di 160 soci di cui 55 tesserati FIB (Federazione Italiana Bocce) e 45 tesserati FIBIS (Federazione Italiana Biliardo Sportivo). Il tutto con una piccola modifica all’antico nome ”Società  Bocciofila Maceratese” che va preceduto ora, dall’acronimo A.S.D.  ossia Associazione Sportiva Dilettantistica.

Dal 2013 la nostra società si è dedicata con la collaborazione dell’ ANFASS all’attività di atleti alle bocce Paraolimpiche.

Nell’anno 2018 vengono nuovamente rifatte le corsie di gioco con il consolidamento della struttura,   poi la crisi Covid 19 ha un po’ rallentato l’attività, ma dal giugno 2022 si e completamente ripartiti con 5 squadre  due di bocce e tre di biliardo che partecipano ai campionati organizzati dalle due Federazioni  F.I.B. e F.I.B.I.S. a cui la A.S.D. Bocciofila Maceratese  è attualmente associata.

Con il 2023 iniziano i festeggiamenti per il centenario con il seguente programma:

14 Marzo 2023 presentazione alla Stampa e alla comunità presso la sala della biblioteca Mozzi Borgetti del Comune di Macerata del programma e delle manifestazioni da realizzare

19/03/2023 - Gara NAZIONALE GRAN PREMIO DEL CENTENARIO BOCCE A COPPIE – categorie A/B/C/D (con la partecipazione di 256 coppie)

 

22/03/2023 AL 15/06/2023 GIRONI ELIMINATORI del campionato italiano a squadre,

La bocciofila Maceratese partecipa con 2 formazioni una di categoria B e una di categoria C

 

Sono in corso 3 campionati di Boccette con partecipazione alle categorie Eccellenza, serie A e serie B

 

08/05/2023 – 18/05/2023 - GARA REGIONALE A TERNA - CATEGORIE A/B – C/D (previste 64 + 64 terne) – valevole come prova di qualificazione al Campionato italiano a Terna

 

MAGGIO 2023 - GARA REGIONALE BILIARDO BOCCETTE A COPPIA – TERZA CATEGORIA – (previste 64 coppie)

 

Giugno 2023 Gara Bocce Paraolimpiche Singolo con la partecipazione dei nostri atleti ANFASS e di altri atleti della regione Marche

 

18/06/2023 - GARA NAZIONALE BOCCE A COPPIE  1° Trofeo Sesto Foresi in onore al Campione Maceratese soprannominato il “PELE’” delle bocce recentemente scomparso.

CATEGORIE A/B/C/D – (previste 256 coppie)

 

SETTEMBRE 2023 – GARA NAZIONALE BILIARDO BOCCETTE SINGOLO – CATEGORIA MISTA (PRIMA, SECONDA, TERZA) – previsti 128 giocatori

Ottobre 2023 FINALI CAMPIONATO ITALIANO a squadre.

OTTOBRE 2023 – CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE PER IL CENTENARIO premiazioni di soci, sponsor, autorità, stampa e tv e quanti hanno collaborato alla riuscita di tutti gli eventi programmati, con  PRANZO SOCIALE presso la sede della Bocciofila Maceratese.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Fatti seguiti dall’associazione culturale “Voce Aperta” nei primi dieci mesi del 2025

Nuovi progetti della scrittrice Lucia Nardi

Bocce primo trofeo Sesto Foresi